- dolore
- do·ló·res.m.1a. FO sensazione di sofferenza fisica: dolore lieve, forte, lancinante, insopportabile, passeggero; provare, lamentare dolore, dolore a un braccio, alla testa; lenire, sopportare il dolore; dolori reumatici, addominali, mestruali, i dolori del parto | al pl., pop., acciacchi: essere pieno di dolori | al pl., doglieSinonimi: 2male.Contrari: 1gioia, 2piacere.1b. TS med., neurol. sensazione sgradevole, dovuta alla stimolazione di specifiche fibre sensoriali che funziona come meccanismo di protezione e avvertimento individuale di situazioni che possono rivelarsi dannose o pericoloseSinonimi: 2male.Contrari: 1gioia, 2piacere.2. FO fig., sofferenza interiore che provoca strazio, angoscia: morire di dolore, essere sconvolto dal dolore, dolore straziante, inconsolabile | infelicità: la gioia e il doloreSinonimi: afflizione, patimento, pena | amarezza, mestizia.Contrari: benessere, serenità.3. CO cosa o persona che causa afflizione: quel ragazzo è il dolore dei suoi genitoriContrari: 1gioia.4a. CO infelicità, sventura, avversità: ahi serva Italia, di dolore ostello (Dante) | LE intrinseca infelicità delle cose, di ogni forma di vita: il dolore del mondoContrari: felicità, fortuna.4b. CO fig., fam., fastidio: se non do l'esame questo mese son dolori!Contrari: felicità, fortuna.5. TS relig. pentimento, contrizioneSinonimi: rimorso.\DATA: ca. 1274.ETIMO: dal lat. dolōre(m), der. di dolēre "soffrire".
Dizionario Italiano.